Chi non ha mai desiderato di uscire di casa per una bella corsa distensiva e rilassante? Ebbene sì, la corsa è, senza alcun dubbio, uno tra gli sport più amati da donne e uomini, giovani e adulti. Semplice da praticare, è l’alternativa migliore per chi vuole tenersi in forma attraverso un’attività attraverso la quale bruciare calorie e, allo stesso tempo, rassodare e tonificare. E poi, diciamolo, per correre non servono particolari abilità, basta un po’ di forza di volontà e il gioco è fatto.
Ma quale è la soluzione migliore tra la corsa tradizionale all’aperto e il tapis roulant? Prima di rispondere a questo annoso quesito è bene partire da un presupposto: tra la corsa in outdoor e quella su tapis roulant ci sono delle differenze di base molto importanti da mettere in evidenza. Chi pensa che si tratti della stessa identica attività commette un errore piuttosto macroscopico. Ma vediamo di scendere più nel dettaglio e di scoprire cosa rende la corsa così differente dall’allenamento su tapis roulant.
Tapis roulant: i vantaggi
Quando si parla di tapis roulant si fa esplicito riferimento ad un attrezzo formato da un rullo rotante, di cui è possibile controllare la velocità. In termini molto più pratici, si ha la possibilità di decidere se correre o fare una tranquilla camminata in poche e semplici mosse. Tra i vantaggi del tapis roulant deve, per prima cosa, essere messo in luce che consente di allenarsi in ogni condizione meteorologica e ad ogni ora del giorno e della notte.
Non solo: il tapis roulant, al contrario della classica corsa all’aperto, consente di beneficiare di funzioni specifiche tra cui il controllo del ritmo, la pendenza, il tempo di esecuzione dell’esercizio. Altro tema interessante riguarda la possibilità di utilizzare il tapis roulant per motivi di salute. Grazie a questo attrezzo, è possibile avviare processi riabilitativi capaci di misurarsi con le reali capacità dell’individuo.
Questo valore aggiunto viene meno quando si ha a che fare con la corsa outdoor. Il terreno non regolare o scivoloso e la presenza di ostacoli sono solo alcuni degli impedimenti in tal senso. Tra l’altro, l’allenamento sul tapis roulant riduce notevolmente il rischio di dover fare i conti con infortuni a carico delle articolazioni. Molti di questi attrezzi, infatti, riescono ad assorbire senza alcun problema l’impatto della corsa, cosa che non avviene su un percorso tradizionale.
I contro del tapis roulant
Tutti pro, dunque? Non proprio. Durante una corsa outdoor, il paesaggio che ci sta intorno cambia di continuo, cosa che non accade scegliendo il tapis roulant. Con la corsa indoor si resta costantemente nel medesimo luogo e questo potrebbe essere un disincentivo di non poco conto. Ad onor del vero, esistono modelli capaci di simulare la corsa all’aperto ma si tratta di soluzioni decisamente rare.
Altro contro è che il tapis roulant riesce a coinvolgere meno muscoli rispetto a quella outdoor. Per questo, chi opta per il tapis roulant dovrebbe puntare su esercizi cosiddetti di resistenza circa due volte alla settimana. E poi c’è il costo. Correre all’esterno è del tutto gratuito, farlo sul tapis roulant, in palestra o a casa propria, ha indubbiamente un costo. Sia che si tratti dell’acquisto del tapis roulant che del pagamento dell’abboamento o dell’ingresso per la palestra.
Corsa outdoor: i benefici
Ma vediamo alla corsa all’aperto. Questo esercizio può essere svolto in ogni luogo e in qualsiasi tipo di percorso. Ovviamente, chi è abituato alla corsa outdoor difficilmente riesce a cedere il passo al tapis roulant. Il solo fatto di cambiare scenario falcata dopo falcata sembra essere qualcosa di a dir poco irrinunciabile. E poi c’è tutta la faccenda dell’aria fresca che arriva sul viso, il livello di difficoltà differente in un unico percorso, la possibilità di incontrare persone e socializzare.
E per quanto riguarda i benefici per la salute? Tenendo conto del fatto che entrambe le alternative apportano notevoli benefici per la salute, tra cui la riduzione della pressione del sangue, un aumento importante della resistenza fisica e l’effettiva decrescita del rischio di cadere nel tunnel della depressione. Ma la corsa outdoor è in grado di garantire addirittura più vantaggi. Correre su una superficie dura permette di fortificare notevolmente le ossa. Ogni ostacolo da evitare, poi, permette di mettere a sistema una serie di muscoli in sinergia. Un recente studio, ad esempio, ha evidenziato che bastano 30 minuti per ogni settimana a correre nel verde per combattere l’ipertensione e diminuirla del 9% circa.
Tra i contro della corsa all’aperto c’è proprio il fatto di essere all’aperto. No, non è un errore, è proprio così. Correre all’aperto non sempre è possibile. Soprattutto in inverno, le temperature sono molto rigide e correre non è affatto semplice: gli infortuni possono essere sempre dietro l’angolo. Il freddo però non è l’unico problema. Anche il grande caldo potrebbe essere pericoloso. Per non parlare del fatto che i pericoli rischiano di aumentare in condizione di luce non ottimale: di notte correre è molto pericoloso sia perché gli ostacoli sono più difficili da individuare che perché non è affatto da escludere il rischio di imbattersi in malintenzionati di ogni genere.
Insomma, scegliere tra questi due attrezzi è davvero difficile, soprattutto alla luce del fatto che si tratta di due alternative simili ma tra loro davvero molto diverse. Una cosa è certa: alternare entrambe le soluzioni, cercando di correre all’aperto quando possibile e optare per il tapis roulant, quando non si può uscire a causa di condizioni meteorologiche avverse o altre problematiche, potrebbe essere il migliore compromesso.
E poi, sia chiaro, non riuscirete mai a convincere chi ama alla follia correre all’aperto a scegliere il tapis roulant e, al contrario, chi ama il tapis roulant non si farà mai persuadere ad uscire di casa per fare una corsa in riva al mare o tra i boschi. Ma la verità è solo una: non c’è un’alternativa migliore dell’altra. Bisogna cedere alla tentazione di fare entrambe le cose, traendone tutto il beneficio possibile. In questo modo, la corsa, sia outdoor che indoor, sarà davvero un’esperienza per rimettersi in pace con il mondo e con se stessi. Sono in molti i medici a consigliare proprio questa disciplina e il consiglio di cui si invita tutti a tenere conto è di correre, forte o piano, dentro o fuori, ogni volta possibile.