Quando si adotta uno stile di vita minimalista in molti casi c'è un vero e proprio cambiamento di filosofia nelle attività di tutti i giorni. Il minimalismo, infatti, è una pratica che invita a liberarsi di tutto ciò che è superfluo e consente di stare bene con sé stessi.
I benefici nell'adottare tale strumento sono diversi, infatti, il minimalismo consente di ridurre lo stress, di accrescere la consapevolezza e dona una maggiore leggerezza durante il giorno. Trascorrere il proprio tempo in un ambiente ordinato consente di mantenere la mente calma, apprezzando il momento presente con autenticità.
Decluttering: il primo passo verso il minimalismo
Chi cerca uno stile di vita minimalista come primo passo effettua un processo di decluttering, cioè un'azione capace di liberare tutto ciò che non usiamo o non ci piace durante il giorno e che non è una concreta esigenza.
Tale processo consente di indagare profondamente e interiormente in sé stessi al fine di rimuovere ciò che non fa stare bene; ma da dove iniziare? Per ottenere un decluttering eccellente è consigliabile suddividere in categorie specifiche i propri oggetti, come libri, abbigliamento, decorazioni ed attività di tutti i giorni. Definite le categorie è opportuno domandarsi: mi serve sul serio, posso farne a meno? Gli oggetti, le attività quotidiane e tutto ciò che non è realmente necessario vengono eliminati, o quantomeno limitati.
Organizzare e semplificare gli spazi abitativi
Affinché si possa avere una mente calma e rilassata, un ambiente ordinato e organizzato al meglio è indispensabile. Per ottenere ottimi risultati è consigliabile investire in mobili multifunzionali con colori neutri e luminosi, prediligendo arredi che creino ampiezza e un'atmosfera serena e ordinata.
L'uso di contenitori, scatole e cassetti per organizzare gli oggetti è sicuramente molto utile, soprattutto per evitare che l'ambiente si ricopra velocemente di polvere. La regola che cita: per ogni oggetto che si porta in casa, qualcosa dovrebbe uscire; garantisce un buon equilibrio.
Adottare abitudini minimaliste nella vita quotidiana
Sebbene spesso si associ il concetto di minimalismo agli oggetti, in realtà tale processo si estende anche alle abitudini di tutti i giorni. Eliminare o limitare le attività non necessarie consente di ottimizzare il tempo e di rallentare una vita frenetica spesso legata allo stress.
Per semplificare la propria lista di attività quotidiane è consigliabile ridurre gli appuntamenti a quelli essenziali, al fine di concedersi del tempo per rilassarsi e pensare. Una buona abitudine può essere ridurre il tempo trascorso sui dispositivi digitali e social media, dedicando più tempo a quelle che sono le relazioni umane e le attività che si amano realmente. Si può investire in esperienze nuove, come viaggi, corsi e hobby, o creare ricordi con ciò che riesce a regalare felicità.
Consumi consapevoli e sostenibilità
Le persone che desiderano una vita minimalista investono molto anche in attività legate al mondo del consumo consapevole e della sostenibilità. Prima di comprare un prodotto è opportuno pensare e riflettere su ciò che realmente può essere utile, evitando gli acquisti compulsivi di oggetti inutilizzati.
I prodotti di qualità durano molto più nel tempo e possono essere più facilmente riciclabili se sono realizzati con materiali naturali o già riciclati. Diverse aziende riducono anche i materiali degli imballaggi, aiutando i loro clienti a sostenere un business ecologico.
Benessere mentale e minimalismo
Come abbiamo già anticipato, uno spazio privo di distrazioni, ordinato e confortevole può dare enormi benefici alla nostra mente. Non è un caso che tantissime persone si affidino alla meditazione e alla mindfulness per calmare pensieri e ridurre lo stress. Tali soluzioni consento di restare nel presente e di non disperdere energie in pensieri e attività futili.
Oltre alle tecniche appena enunciate, anche le relazioni personali possono essere semplificate, infatti, bisognerebbe concentrarsi sulle persone che ci fanno stare bene e ci supportano realmente nei momenti di difficoltà.
Conclusione
Quando ci si riferisce al minimalismo è opportuno considerare un vero e proprio percorso di crescita personale, dove la correlazione tra oggetti fisici che ci fanno stare bene e attività di tutti i giorni vengono a unirsi per garantire benessere mentale e fisico. Un piccolo cambiamento quotidiano, nel lungo periodo, può dare grandi risultati, riducendo non solo lo stress ma offrendo un nuovo punto di vista sulla vita.