Stand per fiere: i vantaggi di una progettazione professionale

La partecipazione alle fiere di settore, nonostante le previsioni degli ultimi anni, stanno riprendendo sempre maggiore importanza come opportunità per acquisire clienti e presentare i propri prodotti e servizi ad un ampio pubblico. Per questo motivo è fondamentale progettare il proprio stand in modo attento e curato, e le decisioni da prendere sono sempre tante.

Il successo, infatti, non dipende solo dalla qualità di ciò che si offre, ma anche dalla capacità di attirare l’attenzione dei clienti e comunicare in modo efficace il messaggio che si desidera trasmettere.
Scopriamo tutti i vantaggi di una progettazione efficace degli stand fieristici.

Stand fieristici: uno strumento efficace per promuovere la propria attività

Le fiere sono un’ottima occasione per presentare i propri prodotti e servizi, farsi conoscere da nuovi clienti e consolidare la propria presenza nel settore.
Spesso però la feroce concorrenza e la scarsa visibilità possono limitare l’efficacia di questo strumento.

Il pubblico infatti è bombardato da tanti stimoli differenti, luci e colori che giungono da ogni angolo, attirando la loro attenzione.
Per questo motivo è importante progettare con attenzione il proprio stand per evitare errori di comunicazione e riuscire a sbaragliare la concorrenza.

Innanzitutto è fondamentale avere ben chiaro il proprio obbiettivo, il risultato che si desidera raggiungere con la propria presenza in fiera e qual è il messaggio che si desidera trasmettere con il proprio stand.

In secondo luogo è indispensabile curare con attenzione ogni spazio, scegliere il layout più adeguato per stimolare l’accesso dei clienti.
Anche il punto in cui sarà allestito lo stand è importante per decidere come progettare e arredare lo spazio.
In alcune situazioni vi è inoltre la possibilità di sfruttare anche l’altezza, inserendo ad esempio il logo o una segnaletica particolare per rendere facilmente individuabile lo stand.

Tipologie di stand per fiere

Ad oggi esistono diverse tipologie di stand tra cui è possibile scegliere in base alle proprie necessità. Ad esempio sul sito www.standlaceeallestimenti.it, azienda leader del settore, è possibile visualizzare alcuni esempi tra gli stand più richiesti al momento.

In generale esistono due tipi di stand, aperto e chiuso, e per quanto riguarda la prima tipologia tra i più utilizzati vi sono:

 

  • stand a isola: presenta tutti e quattro i lati aperti. Se da una parte è più complicato da gestire è sicuramente di notevole impatto;

 

  • stand a penisola: in questo caso è presente un lato chiuso e tre aperti, in questo modo è possibile sfruttare il primo lato per l’accoglienza;

 

  • stand ad angolo: questa categoria ha due lati chiusi e due aperti, ciò significa che è ben visibile da più direzioni;

 

  • stand di fila: ha un unico lato aperto, meno di impatto rispetto ai precedenti ma più facile da gestire e organizzare.

Materiali d’arredo negli stand per fiere

Per trasmettere un messaggio efficace e d’impatto è importante curare l’architettura all’interno dello stand, scegliendo i materiali più adatti per rafforzare l’immagine del brand.
Per quanto riguarda questo aspetto è importante non sottovalutare la scelta di un partner esperto in allestimenti e progettazione di stand fieristici che possa consigliare sia nella scelta dei materiali che per quanto riguarda le soluzioni più indicate per comunicare con il pubblico.

Stand fieristici e elementi di arredo

L’allestimento degli stand fieristici dipende molto dal tipo di prodotto e servizio che si desidera promuovere.
Ad esempio, se si ha necessità di evidenziare dei prodotti di dimensioni ridotte, sarà utile pensare all’utilizzo di espositori che permettano di disporli in modo organizzato, offrendo la giusta visibilità.
Anche la scelta di tavoli, poltrone e sedie è importante per accogliere il pubblico in modo confortevole, così come potrà essere utile un banco per l’area reception per fornire le informazioni necessarie.

Quando si progetta uno stand per fiere pensare ad ogni dettaglio è essenziale, per questo è importante scegliere con attenzione il partner con cui si collabora, così da evitare inutili sprechi di tempo e di energie.