Nella cucina tradizionale del nord Italia, varie sono le ricette, diverse le tecniche, ma gli attrezzi che si usavano un tempo, per alcune preparazioni vanno mantenute anche col passare del tempo. E’ il caso del paiolo di rame, che nonostante non venga più usato come un tempo, nelle lunghe preparazioni della polenta, in particolare, mantiene le sue caratteristiche che lo hanno reso il miglior strumento di preparazione di alcune pietanze.
C’è un sito dove la polenta la fa da regina sia negli attrezzi che nelle farine, ed è lì che si può trovare tutto quello che occorre per una ricetta impeccabile di vera polenta italiana.
Le funzioni del paiolo in rame rispetto ad altri materiali
Il rame è un materiale che, nonostante l’arrivo delle più raffinate tecniche di lavorazione di acciaio e ghisa, mantiene l’esclusivo primato per la preparazione di alcune ricette. Per la polenta, non esiste altra strumentazione che il paiolo di rame.
Viene preferito di gran lunga a tutti gli altri esistenti per le sue caratteristiche legate alla cottura della polenta. Questa antica ricetta, che i romani preparavano anche con la farina di farro, visto che il mais ancora non era sbarcato in Italia all’epoca, ha bisogno di mani forti e spirito paziente, per girare la farina nell’acqua bollente, che piano piano prende forma.
Deve essere girata per evitare si possa attaccare alla pentola, e per far sì che non si formino grumi all’interno dell’impasto. Il paiolo in rame è l’unica pentola che permette al calore di diffondersi uniformemente su tutta la superficie, e impedisce che i cibi si attacchino al fondo, che tra l’altro, non essendo stagnato, non rilascia parti che verrebbero ingerite. Per quello ci vuole il paiolo in rame adatto.
Dove acquistare il miglior paiolo in rame
Di negozi dove acquistare un paiolo ce ne sono tantissimi, ma il sito internet che meglio garantisce il miglior paiolo in rame in commercio, lo trovate sul sito www.polent-one.com. Questo sito offre la possibilità di scegliere tra le forme che più possono fare al caso vostro, o che vi piacciono di più nella vostra cucina.
Il classico paiolo in rame è con un unico manico per essere agganciato nei camini di una volta. Ora, con il gas in casa, le forme e i manici sono stati ripensati per uso domestico, e si possono trovare con una maniglia sola su un lato, tipo padella, o con due maniglie laterali. La scelta dipende dal vostro gusto.
Le ricette della tradizione con il paiolo in rame
Come accennato, il paiolo in rame è la pentola in assoluto prediletta per la cottura della polenta. Questo alimento, in farina di mais, dalla scoperta dell’America in poi, ha permesso alla cultura cosiddetta povera, che oggi non è più considerata tale, della tradizione contadina, di nutrirsi con un alimento speciale. Si offre a tavola come pasto base da abbinare a formaggi, funghi, carne di maiale o agnello, o solo con sugo di pomodoro.
Quindi, non lo definiremmo tanto povero come piatto, se non un piatto piuttosto prelibato. E per la preparazione va fatto tutto come un tempo, senza scorciatoie. La polenta di un tempo sa di racconti, di tradizioni tramandate a voce dalle nonne, ricevute dalle mamme e dalle nonne a loro volta. Il legame tra famiglia e polenta è quasi imprescindibile, indivisibile.
Il paiolo ha fatto da cornice a questi racconti e tradizioni, senza sottrarsi una volta alle risate e alla gioia dei commensali alla sua vista, prima che ne venisse versato il contenuto sulla tavola di legno, dove avrebbero mangiato tutti insieme. Così almeno si faceva una volta, ce lo raccontano ancora.
Per quanto detto, è evidente che anche per i più, che sono nuovi in fatto di cucina, la polenta si fa solo con il paiolo in rame. Tutto viene superato, anche la polenta provano a venderla già pronta, solo da riscaldare, in vaschette da frigo, ma nulla vale di più di una polenta appena cotta, condita di tutta la fatica ma anche l’amore che ci si mette nella preparazione tradizionale. Nulla può essere così buono.