Colesterolo: se ne fa un gran parlare, ma cos’è? È una sostanza molto simile alla cera, per aspetto e consistenza, e di fatto si trova in tutte le cellule del corpo umano. Il tipo “buono” di colesterolo è di fatto essenziale alla sopravvivenza del nostro organismo, e infatti il nostro corpo lo produce regolarmente nella quantità necessaria: serve a generare gli ormoni per la digestione, e la vitamina D. Tuttavia molti cibi grassi sono a loro volta ricchissimi di colesterolo, e questo porta svariate persone ad avere livelli di colesterolo troppo elevati nel proprio organismo – un’autentica minaccia per la salute.
Chiariamo subito meglio i termini “buono” e “cattivo”; il colesterolo cattivo è l’LDL, Lipoproteina a Bassa Densità, ed è quello che può causare le malattie cardiache, mentre il colesterolo buono è l’HDL, Lipoproteina ad alta densità. È l’eccessiva presenza dell’LDL che può appunto generare problemi di salute: il problema è che l’LDL è subdolo, e di per sé non causa alcun sintomo riconoscibile, nemmeno da parte di un dottore. L’unico modo di scoprirne l’eccesso è con un apposito esame del sangue: una precauzione che è saggio prendere, dato che l’alto colesterolo raddoppia il rischio di sviluppare un disturbo cardiovascolare grave.
Ma come prevenire il problema alla radice? Fortunatamente, i modi sono numerosi, ma richiedono fermezza e attenzione, perchè potrebbero impattare su come viviamo la nostra vita di ogni giorno.
Per prima cosa, chi è obeso o in sovrappeso deve ridurre il proprio peso. Una perdita anche solo del 5% del peso corporeo può portare a enormi miglioramenti sotto il profilo dell’eccesso di colesterolo: e il modo migliore è cibarsi di alimenti a basse calorie, come frutta e verdura, oltre a fare attività fisica. Ma oltre a questo, ci sono altri accorgimenti: uno, decisamente più piacevole, è quello di bere un mezzo bicchiere di vino rosso a cena, ad esempio. Il vino rosso, infatti, aumenta i livelli di HDL, che è in grado, viaggiando nel flusso sanguigno, di raccogliere l’LDL e trasportarlo fino al fegato, dove poi viene eliminato. Oltre a questo, sono molto utili anche buone dosi di fibra nella dieta – la fibra assorbe il colesterolo eliminandolo dal corpo – e anche bere tè, che riduce i grassi nel sangue fino al 10% in poche settimane e riduce anche il rischio di malattie cardiache. Oltre a questo, è necessario ridurre, se non eliminare, la carne rossa e i formaggi, che contengono grandi quantità di LDL, e sostituirle con altre carni bianche, o prodotti alternativi.
Per finire, un consiglio sempre valido per la salute, e quindi anche in questo caso, è quello di fare esercizio. Camminare, correre, fare aerobica, sono tutte attività che innalzano i livelli di HDL, anche solamente con mezz’ora di attività fisica al giorno: e oltre al colesterolo, migliorerà anche la vostra forma fisica, la salute vascolare, e naturalmente il vostro peso!