Esistono così tanti tipi di lavatrice in commercio da avere l’imbarazzo della scelta: qual è la lavatrice giusta per le necessità di tutta la famiglia?
Ci sono tanti modelli, stili e dimensioni diverse da valutare. Anche le modalità di installazione sono da prendere in considerazione, così come i costi complessivi, dall’acquisto iniziale all’installazione in casa, ai consumi dell’utilizzo nel tempo.
Di seguito, qualche consiglio su cosa valutare per fare la scelta giusta.
Diversi tipi di lavatrice
Se una delle prime cose da mettere in conto è l’installazione, la prima decisione da prendere è su che tipo di lavatrice vogliamo comprare.
Una lavatrice tradizionale con carica frontale costa sicuramente meno di una più tecnologica ad alta efficienza energetica, ma sul lungo termine quest’ultima permette di risparmiare non poco sulle prestazioni energetiche domestiche.
Se lo spazio è limitato, l’ideale è optare per una lavatrice con carica dall’alto (quelle senza oblò), perché le lavatrici di questo tipo sono più compatte e occupano meno spazio.
Se si desidera acquistare anche l’asciugatrice, invece, per risparmiare un bel po’ di spazio convengono sicuramente le lavasciuga, un unico elettrodomestico per lavare e asciugare i capi.
Capacità e dimensioni della lavatrice
La capacità della lavatrice riguarda le dimensioni del cestello ed è solitamente espressa in chili, che corrispondono al peso complessivo del carico massimo consentito.
La dimensione complessiva dell’elettrodomestico, invece, si misura normalmente in centimetri.
Bisogna però considerare che la lavatrice ha bisogno di un po’ di gioco su tutti i lati esterni: non può essere attaccata al muro, quindi bisogna calcolare almeno una decina di centimetri sul retro e cinque centimetri per ogni lato e, nel caso abbia la carica frontale, lo spazio necessario sul davanti per aprire l’oblò agevolmente.
Installazione
La maggior parte delle lavatrici richiede un’installazione di tipo idraulico, ad eccezione di alcuni modelli combinati che possono essere collegati al rubinetto della cucina tramite un adattatore.
Di norma, comunque, si procede agganciando l’elettrodomestico all’impianto idraulico di casa. Se ci sono dubbi su questo, la cosa migliore da fare è consultare un idraulico prima di fare l’acquisto, per verificare che la casa possa ospitare una lavatrice senza problemi di installazione. Ci sarà bisogno anche di una connessione di scarico.
Una volta ricevuto l’ok da parte dell’idraulico si può procedere tranquillamente all’acquisto, sempre dopo aver controllato che la lavatrice abbia a disposizione una presa elettrica adatta ai consumi dell’elettrodomestico.
Consumi
Le lavatrici di classe energetica A sono il migliore investimento a lungo termine che si possa fare nell’acquisto di un nuovo apparecchio. Certo, al momento dell’acquisto la spesa sarà maggiore, ma una lavatrice a risparmio energetico permette di risparmiare parecchio sulle spese mensili.
Le nuove lavatrici in commercio, in generale, possono avere delle buone prestazioni senza richiedere necessariamente larghi consumi.
Esistono molte opzioni equilibrate che garantiscono ottimi risultati nei lavaggi pur evitando sprechi. Ad esempio, le ultime generazioni di lavatrici sono in grado di dosare l’acqua in base al carico: questo significa che, rispetto ai vecchi modelli, che usavano la stessa quantità d’acqua per ogni lavaggio, i modelli più recenti permettono di risparmiare sull’acqua. Questo ha senza dubbio ottime ripercussioni anche sull’ambiente, dato il minore spreco di risorse.
Prestazioni
Le lavatrici vecchio stampo, pur essendo più economiche, hanno solitamente meno cicli di lavaggio e tempi di lavaggio più brevi rispetto alla maggior parte dei modelli ad alta efficienza, ma potrebbero anche non lavare i panni in modo efficace.
I cicli di lavaggio più lunghi, di norma, portano prestazioni migliori: bucato più pulito e consumi ridotti. Per sapere quali siano i migliori modelli attuali ad alta efficienza, il sito www.migliorlavatrice.it è comodo da consultare per restare aggiornati.
Indipendentemente dal tipo di lavatrice, comunque, è utile cercare modelli che abbiano diverse opzioni di lavaggio, per carichi piccoli, medi e grandi, e anche lavaggi delicati che simulino il lavaggio a mano. Indispensabile anche la possibilità di impostare la temperatura dell’acqua, così da fare lavaggi a freddo se necessario.