La Visura Ipotecaria, anche nota come Visura Ipocatastale, costituisce una ricca fonte di dati essenziali. Questo documento permette di verificare se una persona è effettivamente il legittimo proprietario di una particolare proprietà e se ci sono registrazioni di ipoteche su di essa.
Per ottenere una Visura Ipotecaria, ci sono due opzioni a disposizione. Puoi optare per una visita fisica presso l'ufficio della conservatoria dei registri immobiliari, che agisce come delegato dell'Agenzia del Territorio. Tuttavia, c'è anche la possibilità di usufruire della procedura telematica, la quale presenta diversi vantaggi, tra cui una notevole riduzione dei tempi d'attesa e l'eliminazione delle fastidiose code agli sportelli.
Adesso, concentriamoci sulla questione centrale: come ottenere una Visura Ipotecaria online? In questa guida, ti accompagneremo attraverso i vari passaggi necessari per portare a termine questa procedura in modo semplice ed efficiente.
Visura ipotecaria come si fa
La procedura di ottenimento visura ipotecaria è semplice.
Infatti, basta accedere alla sezione denominata “Consultazione personale". In questa area, è possibile consultare la base di dati delle ipoteche senza incorrere in costi fiscali. Questo servizio è aperto sia a individui che a entità giuridiche, quali aziende, associazioni e diverse organizzazioni, sia pubbliche che private.
Per fruire di questo servizio, è necessario autenticarsi attraverso i servizi online forniti dall'Agenzia delle Entrate. Questo può essere fatto mediante varie modalità, tra cui:
- L'identità SPID.
- La Carta di Identità Elettronica (CIE).
- La Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
È fondamentale notare che la ricerca non è limitata solo alle proprietà di cui il richiedente è effettivamente il proprietario o il delegato. Il servizio di Ispezione Ipotecaria Telematica consente l'accesso alle basi dati delle ipoteche anche per proprietà di cui il richiedente non ha alcuna titolarità.
Attraverso questa visura, è possibile esaminare tutte le annotazioni di trascrizione e registrazione, nonché le richieste di annotazione effettuate dalla data di inizio dell'archivio digitale, considerando che questa data può variare tra diversi uffici.
Tuttavia, è importante tenere a mente che esistono alcune eccezioni, come specificato sul sito ufficiale dell'Agenzia delle Entrate. Ad esempio, il servizio di ricerca della visura ipotecaria per individui o note non è al momento disponibile in alcune province, tra cui Trento, Bolzano, Trieste, Gorizia e altre zone in cui vige il sistema tavolare.
Nonostante queste restrizioni, ci sono alternative affidabili. Alcune piattaforme web agiscono come intermediari e consentono di ottenere la visura ipotecaria in modo rapido e diretto, addirittura utilizzando un dispositivo mobile attraverso un'app dedicata, come nel caso di Tutto Visure, un rinomato leader del settore con una vasta esperienza.
Visura ipotecaria quanto costa
Ora esaminiamo una questione rilevante: quanto costa ottenere una visura ipotecaria online?
Come potete ben immaginare, i costi possono variare a seconda del tipo di servizio richiesto. Secondo le informazioni fornite sul sito ufficiale dell'Agenzia delle Entrate, "Per ogni individuo oggetto di ricerca, si applica un costo di 9,45 euro.
Qualora il sommario relativo a tale individuo contenga più di 30 transazioni, verranno aggiunti ulteriori 4,73 euro per ogni gruppo di 15 transazioni. Inoltre, ogni singola transazione consultata comporterà un costo di 5,40 euro" (Fonte: Agenzia delle Entrate). Il pagamento deve essere effettuato al momento della richiesta del servizio, attraverso il sistema pagoPA. È da notare che le commissioni potrebbero variare in base al metodo di pagamento scelto dall'utente e al Prestatore di Servizi di Pagamento (PSP) utilizzato.
In generale, la ricevuta viene emessa entro pochi secondi dalla conclusione della transazione di pagamento da parte dell'utente. Tuttavia, in conformità alle specifiche di pagoPA, in alcune circostanze, i tempi per la notifica della ricevuta potrebbero superare le 24 ore. In chiusura, è importante tenere presente che la visura ipotecaria richiesta rimarrà disponibile per circa dieci giorni dalla data di emissione. Allo scadere di questo periodo, potrebbe diventare necessario fare una nuova richiesta.