L’Umbria è una terra che si scopre con lentezza. Le sue colline morbide, i suoi boschi fitti, i suoi borghi senza tempo invitano a un turismo fatto di passo dopo passo, respiro dopo respiro. E quale modo migliore per viverla, se non con un paio di scarponi ai piedi e uno zaino leggero sulle spalle?
Il trekking in Umbria è molto più che una semplice attività sportiva: è un’esperienza immersiva, adatta a tutti, capace di regalare benessere fisico e mentale, ma anche scorci indimenticabili e incontri autentici. Che tu sia un escursionista esperto, un camminatore della domenica o una famiglia in cerca di un’avventura nella natura, l’Umbria ha il sentiero giusto per te.
In questo articolo ti proponiamo una selezione di itinerari per ogni livello, per scoprire a piedi il cuore verde d’Italia.
Per chi inizia: trekking facili ma suggestivi
Se sei alle prime armi o cerchi un’escursione tranquilla per rilassarti nella natura senza faticare troppo, questi percorsi sono l’ideale.
1. Anello della Cascata delle Marmore
Un classico assoluto. Il sentiero si snoda all’interno dell’area protetta della Cascata delle Marmore, tra spruzzi d’acqua, passerelle panoramiche e boschi rigogliosi. Imperdibile il “Balcone degli Innamorati”, con vista diretta sul salto più alto della cascata.
2. Greenway del Nera
Un percorso ciclopedonale lungo il fiume Nera, perfetto per chi ama camminare immerso nella natura senza dislivelli impegnativi. Lungo il tragitto si incontrano ponti, mulini, piccoli borghi e aree pic-nic.
Per escursionisti intermedi: bellezza e varietà
Chi ha un po’ di allenamento può avventurarsi su sentieri più lunghi, con qualche salita, ma ricompensati da panorami spettacolari.
3. Anello del Monte Subasio
Dal silenzio dei boschi alle praterie d’altura, il Monte Subasio offre una delle escursioni più complete dell’Umbria. Il percorso regala viste aperte sulla Valle Umbra e consente di toccare luoghi legati a San Francesco, come l’Eremo delle Carceri.
4. Sentiero delle Mole di Narni
Un itinerario affascinante lungo il corso del fiume Nera, tra vegetazione lussureggiante e vecchi mulini. Alla fine del percorso si trovano le suggestive “Mole di Narni”, piscine naturali dove immergersi nelle acque fresche del fiume.
Per esperti: sfide in quota e panorami da cartolina
Chi ama le lunghe distanze o i dislivelli impegnativi troverà in Umbria diverse proposte che soddisfano anche le gambe più allenate.
5. Traversata del Monte Cucco
Una vera immersione nella montagna umbra. Il percorso tocca la vetta del Monte Cucco (1.566 m), passa per le faggete e attraversa il suggestivo altopiano carsico. Panorama grandioso, soprattutto nelle giornate limpide, quando si scorge anche l’Adriatico.
6. Da Castelluccio di Norcia al Monte Vettore
Un’escursione iconica, nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Si parte dall’altopiano di Castelluccio e si sale verso la cima del Vettore, il monte più alto dell’Umbria (2.476 m). In primavera, il percorso è impreziosito dalla celebre Fiorita, quando la piana si colora di papaveri, lenticchie, fiordalisi.
Consigli utili per il trekking in Umbria
- Scarpe da trekking: anche sui percorsi facili, è sempre meglio avere una suola adatta.
- Acqua e snack: non sempre ci sono fonti lungo i sentieri.
- Mappa o traccia GPS: molti itinerari sono segnalati, ma è sempre bene avere un supporto.
- Stagioni ideali: la primavera e l’autunno sono perfetti per il trekking in Umbria. In estate scegli percorsi ombreggiati o ad alta quota.
- Rispetto per la natura: non lasciare rifiuti, non raccogliere fiori e rispetta gli animali selvatici.
Camminare per scoprire davvero
Camminare in Umbria significa rallentare, guardare con attenzione, ascoltare i suoni della natura, riscoprire il legame con la terra. Ogni sentiero è un racconto, ogni borgo una tappa di un viaggio interiore.
Che tu stia cercando una semplice passeggiata nella natura o un trekking impegnativo tra le montagne, l’Umbria ti accoglie con sentieri autentici, silenziosi, profondi.
Non resta che mettersi in cammino.